Uno strumento che deve supportare le PMI Italiane, con ambizioni e genialità, a fare il salto verso un modello industriale d'eccellenza, in sinergia con Partners e Centri di Ricerca. Il modello che ha permesso all'Italia di creare il “Made in Italy” negli anni '50, in cui anche grazie ad architetti geniali come Gio PONTI (https://it.wikipedia.org/wiki/Gio_Ponti) hanno incontrato artigiani ambiziosi e geniali che hanno creato le eccellenti industrie italiane sinergicamente con la ricerca e l'innovazione tecnologica.
«Gli italiani sono nati per costruire. Costruire è carattere della loro razza, forma della loro mente, vocazione ed impegno del loro destino, espressione della loro esistenza, segno supremo ed immortale della loro storia.» |
(Gio Ponti, Vocazione architettonica degli italiani, 1940) |
Nell'apertura, Piero Poccianti, sottolinea la matrice italiana costituita per il 99% di PMI, che tipicamente non ama rischiare e concentra l'attenzione sul breve termine
Le PMI hanno la necessità di fare il salto per sopravvivere in questa fase di grande rivoluzione attraverso la RICERCA, che per definizione non è certezza. Incertezza che, se finanziata, può AZZERARE IL RISCHIO E GENERARE OPPORTUNITA'.
Imprescindibile la crescita dall'approccio alle tecnologie AI, che, condividendo il pensiero di Poccianti, deve essere considerata l'ESTENSIONE DELLE NOSTRE CAPACITA' PER GESTIRE IN MODO EFFICIENTE UNA COMPLESSITA' GLOBALE A CUI L'UOMO NON E' ABITUATO.
Il Messaggio del delegato del Santo Papa in occasione del Pre-Summit “FOOD System Summit 2021”
sottolinea quanto sia utile l'INNOVAZIONE TECNOLOGICA correttamente indirizzata.
L'impegno del Laboratorio della Sostenibilità, anche circolo “Animatori Laudato Sì” ha portato a finalizzare le risorse, ed opportunità, del progetto SAIRC esclusivamente alle PMI, e loro Manager, che condividano pienamente questa Vision con impegno ed in piena sinergia con le attività condotte.
Invito del PAPA (https://youtu.be/mymB4Gu_UP4 )
Occorrono azioni concrete, da quelle quotidiane di evitare sprechi ai nuovi paradigmi tecnocratici, ove, come trattato durante le lezioni nella Pontificia Università Gregoriana, le Tecnologie devono divenire un supporto per la CORRETTA CUSTODIA DEL CREATO.
Se vi interessa la sorte del nostro Pianeta possiamo impegnarci assieme anche con semplici iniziative locali o con iniziative importanti che potranno generare ricadute per il territorio, per voi e per l'intera comunità, come le attività avviate dal Circolo "Laboratorio della Sostenibilità", all'interno del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, che da oggi ha il nuovo nome “MOVIMENTO LAUDATO SI'” (https://youtu.be/RXMvCPdRLpQ ), oggetto della tesi in Università Gregoriana.
Azioni concrete e non inutili polemiche. Lavoriamo assieme.
https://laudatosianimators.org/it/home-it/
IL 2021 E’ L’ANNO dell’azione climatica. Azioni concrete e non inutili polemiche. Lavoriamo assieme, OGNI AZIONE SARA' UTILE.
Anche sottoscrivendo la PETIZIONE “PIANETA SANO, PERSONE SANE”, promossa dalle organizzazioni Cattoliche, in cui si chiede un'azione CORAGGIOSA da parte dei nostri leader in vista della COP 15 e della COP26, azioni concrete dopo l'accordo di Parigi, NIENTE PIU’ perdita della nostra biodiversità, di unirci per proteggere la nostra casa comune.
https://thecatholicpetition.org/it/home-it/?source=reg-italy
https://drive.google.com/file/d/1NpEgBQv5BI3mKK8YjXKjYQp73GNtHtHh/view
Finanziamento per l'INNOVAZIONE e l'implementazione della RICERCA AI nelle PMI. Ricerca di base, multidisciplinare, sperimentale, con finalità applicative CONCRETE.
“Ogni euro investito in ricerca, sviluppo e innovazione genera ricchezza da tre a cinque volte di più”, Francesco De Santis, Vice Presidente di Confindustria, da intervista su Il Sole 24 Ore.
Un progetto che finanzia con 20.000 EUR/CHF le PMI per l'avvio del loro percorso d'Innovazione, supportato dai finanziamenti pubblici e dei partner coinvolti, per oltre 2 milioni, che dal 2022 è finanziato direttamente dal Laboratorio della Sostenibilità, con il supporto dei Partners coinvolti.
Il Finanziamento SAIRC, per le aziende non attive in progetti di
Ricerca, include le risorse necessarie all'avvio della Ricerca, attraverso i Laboratori di Ricerca coinvolti, e le
attività Peritali attraverso il suo direttore, Prof. Piano, Esperto Valutatore del MIUR.
Le attività Peritali, per progetti di Ricerca e Sviluppo, sono erogati anche ad aziende che hanno proceduto in totale autonomia, in conformità alle norme vigenti, che lo richiederanno all'indirizzo mail segreteria@laboratoriosostenibilita.ch da ogni territorio italiano, all'interno di un carnet di servizi per l'innovazione delle PMI nei loro progetti, che prevede le seguenti attività erogabili disgiuntamente:
- VALUTAZIONE PROGETTI
- PERIZIA/ASSEVERAZIONE RICERCA
- BUSINESS ANALYSIS
- CONNESSIONE SPERIMENTALE RICERCHE IN CORSO
- RENDICONDAZIONE
La Vision nell'intervista del Partner Hemargroup (https://youtu.be/sv_qfP-ozX8)
- Un progetto aperto a tutte le PMI/RSA/StruttureSanitarie/Startup/Condomini/Retail/Ristorazione Italiani e Svizzeri che vogliono affrontare processi di Innovazione e Sviluppare/Sperimentare la Ricerca Scientifica. Trasmettere una mail a segreteria@laboratoriosostenibilita.ch, allegando una presentazione (o link), la Vision 5.0 (la visione di sviluppo nella propria area di competenza ed il ruolo/valore che viene proposta per le filiere progettuali),una visura e gli ultimi due bilanci.
- Un progetto aperto a tutte le Aziende/Enti/Università che hanno interesse a fornire Innovazione e Ricerca alle PMI. Trasmettere una mail a segreteria@laboratoriosostenibilita.ch, allegando una presentazione (o link), che sarà reso visibile alle PMI coinvolte. Per la proposta di attività di laboratorio, indicare le prototipazioni sviluppabili, modalità e risorse, ed eventuali tools/piattaforme.
- Un progetto aperto a Consulenti/Coaching/Formatori/Associazioni/TemporaryManager/Navigator che hanno cultura e modelli utili alle PMI, o che ne accompagnino il loro percorso d'Innovazione, anche partecipando ai Corsi di Alta Formazione finanziati dal progetto. Trasmettere una mail a segreteria@laboratoriosostenibilita.ch, indicando il link al profilo linkedin (per attività formative, elencare webinar/corsi e relativi costi), che sarà riportato nell'elenco dei Tutor sottoposto alle PMI prive di un proprio Tutor. Per le PMI che candidano al Progetto SAIRC, trasmettere dalla propria mail quanto richiesto alle PMI al primo punto.
- Un progetto aperto ad ogni Soggetto (Professionista/Manager/Animatore Laudato Sì/Politico/Amministratore/Imprenditore/ecc.) che crede nel proprio Borgo/Comune/Quartiere/Condominio/Filiera e vuole avviare un coordinato progetto di Sviluppo Sostenibile del Territorio, WinWin, di Ecologia Integrale. Trasmettere una mail a segreteria@laboratoriosostenibilita.ch, allegando una presentazione dell'idea progettuale e la presentazione del promotore e suoi partners/stakeholder;
- Un progetto attivabile dalle Associazioni/Organizzazioni e Aziende con Reti, per lo sviluppo di attività aggregate e la sperimentazione attraverso l'INCUBAZIONE dei servizi (link INCUBATORI).
Alta Formazione Universitaria
Corsi specialistici
Laboratorio della Sostenibilità: RIVOLUZIONE 5.0 - UN NUOVO MODELLO SOCIALE PER AFFRONTARLA
Anipla: Process data analytics (https://www.anipla.it/)
Anipla: Sicurezza funzionale applicata alle macchine (https://www.anipla.it/)
Anipla: Cyber security nel mondo OT (industriale) (https://www.anipla.it/)
Anipla: Introduzione al PID ed alle regole di tuning (https://www.anipla.it/)
Anipla: Architetture complesse basate sul PID (https://www.anipla.it/)
CARL Software: Facility (https://www.carl-software.it/)
Associazione WinWin – Professoressa Brunori: WinWin per una Rivoluzione 5.0 (https://www.associazionewinwin.com/il-team )
Animatori Laudato Sì (https://laudatosianimators.org/it/home-it/ )
Attività di Sperimentazione e Prototipazione
Made (Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Pavia) - (https://www.made-cc.eu/)
Hemargroup (https://www.hemargroup.ch/it/)
Laboratorio per lo sviluppo delle Tecnologie per l'energia e l'efficientamento - CERSITES (Università Sapienza - sede di Latina https://web.uniroma1.it/cersites/ ) Centro di Ricerca territorialmente di riferimento per il Laboratorio POMOS Polo per la Mobilità Sostenibile (http://www.pomos.info/), SIS.TER.POMOS (https://www.sisterpomos.it/)
CARL Software: Configurazione prototipo immobili (https://www.carl-software.it/)
LABORATORIO HEALTHCARE, a supporto dell'innovazione della Sanità Locale, finalizzato all'efficientamento delle strutture e competenze in rete sui modelli delle eccellenze svizzere (https://www.carl-software.it/carl-software/referenze/sanita/ )
Laboratorio della Sostenibilità: Progettazione sistemi socioeconomici di sviluppo sostenibile - La città Ideale (Smart Cities - Borghi 5.0) - Rivoluzione 5.0
Associazione WinWin: Laboratorio WinWin – Oratori 5.0
Laboratorio della Sostenibilità - SAAB (Sistemi Automatici Alimentazione e Benessere): progettazione dei sistemi tecnologici a supporto della filiera agroalimentare
Innowise: Modellazione piattaforme informatiche – software architecture (https://innowise-group.com/ )
Coaching e Tutoraggio nello sviluppo di Business Model e Modelli di Gestione del Facility Management, in prospettiva 5.0, con il supporto dei Docenti Universitari (https://webooksmartinnovation.blogspot.com/2004/11/corso-di-alta-formazione-in-business.html) e dei Tutor trasmessi, che la PMI selezionerà in relazione alle specifiche esigenze.
Materiale d'approfondimento, Ricerche, Piattaforme e Tools
Osservatori.net Digital Innovation – Politecnico di Milano (https://www.osservatori.net/it/home)
Abbonamento alla rivista "Automazione & Strumentazione" (https://automazione-plus.it/rivista/automazione-e-strumentazione/)
BEEC (BIM-EAM-ERP-CMMS-DigitalTwin)
AIP - Agile Innovation Process
HR4.0 – Human Resource 4.0
ASM - Analysis and Social Matching
IFM – Innovation Finantial Matching
CSTDB - Cyber Security Tracking Defence Box
Il progetto SAIRC è esteso alle PMI svizzere attraverso il finanziamento a fondo perduto di INNOSUISSE.

SPACE ECONOMY, RICERCA E SPERIMENTAZIONE, gli impatti che possono generare nell'immediato: dalla Mars City alle Smart City. Sviluppo di tecnologie abilitanti: UPSTREAM e DOWNSTREAM
Grandi opportunità per le aziende che con le Università svolgono attività di Ricerca. Startup, PMI Innovative e Grandi Imprese, queste ultime anche come volano per filiere, devono guardare positivamente al futuro e, di particolare interesse, l'intervento sulla Sanità e le applicazioni di Social Housing correlate alla ricerca aerospaziale.
L'Innovazione, dall'avvento dell'Homo Sapiens, è inarrestabile, solo accelerata da eventi (guerre, pandemie, disastri naturali, ecc.). cercare di conservare modelli e richiedere mera assistenza può produrre solo un effetto ANESTETICO, a tutto vantaggio dei BIG, i Potenti, che cavalcano, o anticipano, i processi d'Innovazione.
Un progetto che persegue gli obbiettivi della Sostenibilità ed Ecologia Integrale. Una Rivoluzione 5.0, oramai ineludibile, che necessita di Cultura, Strumenti e Risorse, per gli obbiettivi fissati dall'Unione Europea:
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2017/04/sistemi-esperti-psicologia/
Artificial Intelligence a supporto delle iterazioni e delle Piattaforme Blockchain, delle piattaforme private e pubbliche. Un ulteriore boost per la ripresa e nelle applicazioni Fintech.


Tra i progetti Smart City, avviati dal Laboratorio SAIRC, vi è l'avvio del modello WinWin della Professoressa Brunori (l'ICEBERG visibile), che sarà oggetto di una tesi sperimentale che definirà e comparerà le KPI nelle numerose fasi di sviluppo del progetto, descrivendone anche le fasi approcciate con modelli tradizionali
e con modelli puntualmente definiti da un Business Analyst."EGEMONIA della SUPERFICIALITÀ" è la definizione data da Roberto Saviano, durante la trasmissione, "di martedì" che rappresenta chiaramente la principale criticità della nostra società. Fermarsi alla lettura di titoli dal forte impatto, evitare l'impegno ad approfondire, evitare progettualità complesse, cercare facili guadagni sono le principali ostatività per un resiliente processo di sviluppo sostenibile ed integrato, rinunciando a concrete, ma impegnative, opportunità.
Finanziamenti a supporto delle PMI permettono di azzerare i costi di avvio, con immediate ricadute, senza distogliere fondi propri nel processo d'innovazione basata sull'integrazione delle tecnologie AI.....
da sviluppare attraverso opportune sinergie, seguendo il modello della "CLESSIDRA"approfondibili, per alcuni aspetti, nei documenti:
- La QUARTA, o QUINTA, RIVOLUZIONE SOCIALE ed INDUSTRIALE
- RIVOLUZIONE 5.0 - UN NUOVO MODELLO SOCIALE PER AFFRONTARLA
- ANALISI STAKEHOLDER
Un Milione per finanziare gli studi preliminari per l'implementazione di attività di RICERCA AI nelle PMI. UN VOLANO PER LO SVILUPPO, sulle esperienze condotte nel 1994 con il Progetto LE.TE., dal cui finanziamento di pochi milioni di lire vennero generati progetti d'innovazione industriale per circa 25 miliardi di lire:
Centro Grafico Francescano, nel settore tipografico;
Interia srl, produzione biscotti;
Agrivitis, produzione materiale per l'agricoltura;
M7V elettronica sas, produzione antifurti;
Montedile srl, realizzazione impianti idrici su commessa;
Sound Light System, produzione amplificatori, casse ed impianti completi per concerti e discoteche;
Terranova, produzione di fiori in serra;
Dermosphera, produzione farmaci;
Gisoldi, accessori per mezzi agricoli;
Agricoop scrl, produzione e confezionamento di ortaggi.
Un progetto che permetterà di formare le figure professionali all'interno delle PMI, con particolare attenzione a chi la dovrà condurre (Business Analyst-Innovation Manager, Facility Manager), ai tecnici, con cui si condurrà la definizione di un concreto Business Model di sviluppo dell'Azienda, basato su innovazione di prodotti e processi, fruendo dell'implementazione di soluzioni AI. Il Business Model definito contestualmente alle attività formative, con il supporto dei Laboratori ed Università, attingendo ad ulteriori importanti risorse finanziarie. Un processo che permetterà all'azienda di crescere e generare sul territorio importanti ricadute, massimizzate dalla convergenza con ulteriori aziende o progettualità in corso, e, parte di esse saranno destinate ad un progetto da condividere con un Animatore Laudato Sì, o di filiera, per obbiettivi di immediato impatto sull'area.
Finanziamento in capo al Laboratorio della Sostenibilità per 200 Aziende Italiane che mirano ad una Resiliente Innovazione.
Un finanziamento riservato a PMI strutturate (appartenenti a filiere dell'edilizia, dell'automazione, della Sanità, dell'Alimentazione, dell'ICT, ecc.) che condividono la Vision presentata in Università il 15 ottobre. Le Aziende selezionate saranno interamente supportate con attività già finanziate per:
- Formare una figura interna in Innovation Management;
- Coaching, contestualmente alla formazione dell'Innovation Manager - Business Analyst, nello sviluppo del Business Model del processo d'Innovazione ed individuazione di risorse finanziarie per la crescita della PMI;
- Mentoring, Networking e Matching per lo sviluppo del progetto e delle opportunità applicative, attraverso il coinvolgimento in progetti che dispongono di importanti finanziamenti, come i Cappotti AI, Virtual Twin e controllo flussi per Edilizia 5.0 ed EcoBonus;
- Edilizia e Turismo 5.0: infrastrutture, edilizia ed alloggi
L’elemento fondamentale, previsto in ognuno dei progetti, dall’appartamento condominiale, agli interi edifici, agli alberghi, sarà la gestione intelligente. ORGANISMO e non mattone con tecnologie, come già definito nel libro “ENERGIE RINNOVABILI e DOMOTICA”, coordinati da un laboratorio di Intelligenza Artificiale a supporto dello sviluppo della Piattaforma di Gestione BEEC (BIM-EAM-ERP-CMMS ).
Tra le più interessanti tecnologie, che saranno rese automatiche e gestite intelligentemente attraverso la Piattaforma BEEC, si rilevano:
Coperture oscuranti ed isolanti integrate con pannelli fotovoltaici a tracking monoassiale, su tetti;
Solare termico integrato in pareti, tetti e muri di contenimento;
Sistemi di accumulo termico integrati nella pavimentazione dei terrazzi;
Microeolico integrato e mimetizzato;
Sistemi di sollevamento per l’accumulo di energia, anche attraverso montacarichi ed ascensori;
Accumulatori di energia;
Geotermia;
Circolazione aria nei soffitti, anche generata da sistemi ad energia zero che valorizzino, attraverso l’effetto Venturi, il vento e flussi d’aria producibili in ambienti isolati (vani con mura di grande spessore, interrati, roccia/grotte, boschi, torrenti, ecc.);
Controllo climatico per singolo ambiente correlato al controllo delle presenze ed accessi;
Gestione delle acque ed idroelettrico;
Cappotti termici intelligenti, dotati di infrastrutture telematiche;
Infissi ad elevato isolamento termico ed acustico, con schermatura e produzione fotovoltaica;
Controllo remotizzato d'accesso e sicurezza;
Implementazione di tecnologie di Telemedicina ed di interconnessione a strutture sanitarie
Condomini 5.0
Mobilità 5.0
Innovazione e Ricerca nella conduzione delle PMI - AIP (Agile Innovation Process)
Incubatori 5.0
- Piattaforma HR4.0
- ASM - Analysis and Social Matching. Le tecnologie AI, Sensoriali, Emotive, correlate ai progetti d'innovazione e sviluppo del territorio (Best Practices), nei suoi aspetti legati al turismo sostenibile ed innovazione della ristorazione, sono applicate nell'organizzazione di attività di matching sociale
- Show Room 4.0. Impianti e Corner/Show Room per Analisi sensoriale e produzione essenze/tecnologie olfattive (Trasmissione 5D)
- Musei 5.0. La cultura e le tecnologie immersive dei 5 SENSI quale cardine per l'avvio di best practices nei Comuni Italiani
- Albero Edilizio. Edificio in acciaio con piani rotanti, riportato nel progetto Smart Innovation, che diverrà il contenitore di alcune prototipazioni (Museo delle Tecnologie e dell'Informatica, Trasmissioni 5D (vista, udito, olfatto, tatto e gusto) - Lo Scrigno dei Ricordi, Ristorazione automatica ed applicazione del progetto SAAB - Sistemi Automatici Alimentazione e Benessere, LIFE 4.0, Laboratori Virtuali e Formazione, Social House Health at Home)
- SAAB (Sistemi Automatici Alimentazione e Benessere)
- IFM – Innovation Finantial Matching
- CSTDB - Cyber Security Tracking Defence Box